IL TARTARO NON FA PARTE DI UN GRUPPO ETNICO DI ORIGINE TURCA DELL’EUROPA ORIENTALE E DELLA SIBERIA.
Ciò nonostante anche lui è “cattivissimo”.
In odontoiatria , viene definito TARTARO un deposito sui denti dovuto alla placca batterica e alla presenza di sali di calcio nella saliva.
Persone ne producono di più altre di meno ma è naturale che si formi e per questo va periodicamente rimosso dal dentista, non è sufficiente la quotidiana pratica di igiene orale.
Idepositi calcificati possono contenere dei prodotti tossici per i tessuti molli ( gengive) oltre al fatto che la sua continua sovrapposizione causa meccanicamente infiammazione ,sanguinamento, retrazione gengivale e ossea fino alla perdita del dente.
Il tartaro sopragengivale, si forma in meno di due settimane, quello sottogengivale,”più cattivo” ha un colore rossiccio per la presenza di piccole emorragie gengivali, è più consistente e si deposita nelle profondità del solco gengivale.
Se già ti sanguinano le gengive non aspettare che la situazione peggiori, ovvero che una semplice gengivite (infiammazione ) si trasformi in qualcosa di più grave.
- FAI UNA VISITA OGNI SEI MESI e all’occorrenza una seduta di igiene orale.